Carolus Linnaeus
Medico, botanico e naturalista, nato in Svezia, è considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Linnaeus nel 1753 cataloga il caffè nella famiglia delle Rubiacee, tra cui sessanta specie appartengono al genere Coffea. Restringendo il nostro campo, solo venticinque generi di Coffea sono commercialmente conosciuti, ma quattro sono presenti nei nostri bar e nelle nostre case.
Arabica
Robusta Liberica
-Excelsa
Pellegrino Artusi
Nato a Forlì nel 1820 e figlio di droghiere, Artusi nel 1891 pubblicò il libro”La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”. Artusi dava dei consigli su come effettuare una tostatura artigianale del caffè affermando essere fondamentale per la riuscita della bevanda. Consigliava di tostare su un fuoco fatto da legna, anziché carbone, per regolare meglio il calore e la tostatura doveva terminare quando il caffè raggiunge il colore castagno-bruno. Faceva anche notare che, diverse qualità di caffè tostate separatamente e miscelate successivamente, danno un risultato migliore in tazza. Artusi dava anche dei suggerimenti di miscele con sapori equilibrati.